Il convegno organizzato dall'Università degli Studi di Milano e da IUSS Pavia è suddiviso in due sessioni - La Riforma Cartabia e L'Ufficio per il Processo e Linguaggi del Diritto e IA generativa - ed è in corso di accreditamento per i crediti formativi professionali.
Per informazioni: convegnoupp@unimi.it
Comitato scientifico: Silvana Castano, Laura Salvaneschi, Amedeo Santosuosso, Martino Zulberti
Palazzo Greppi, via S. Antonio, 12 , Milano
Sala Napoleonica
14.00: SALUTI ISTITUZIONALI
Marilisa D’Amico, Prorettrice a Legalità, Trasparenza e Parità di Diritti, Università degli Studi di Milano
Fabio Roia, Presidente ff del Tribunale di Milano
14.15 - 16.00: LA "RIFORMA CARTABIA" E L'UFFICIO PER IL PROCESSO
modera: Vito Velluzzi, Università degli Studi di Milano
Laura Salvaneschi, Università degli Studi di Milano. Il quadro complessivo del progetto “Next Generation UPP”
Martino Zulberti, Università degli Studi di Milano. La riforma del processo civile e le nuove funzioni dell’Ufficio per il processo
Beatrice Gambieri, Università degli Studi di Firenze. Le impugnazioni civili riformate e l’Ufficio per il processo
Beatrice Ficarelli, Università degli Studi di Siena. La mediabilità della lite e l’Ufficio per il processo
Consuelo Moschella, Università degli Studi di Milano. L’UPP e l’ausilio alla funzione giudicante in Italia e in Europa
Carolina Stefanetti, Università degli Studi di Milano. La responsabilità del giudice onorario per l’attività delegata
Francesca De Giorgis, Università degli Studi di Milano. Chiarezza e sinteticità degli atti processuali
16.00 - 16.15: Coffee Break
16.15 - 18.00: LINGUAGGI DEL DIRITTO E IA GENERATIVA
modera: Claudia Morelli, Università degli Studi di Bologna
Cristiano Chesi, IUSS Pavia. ChatGPT: solo una sorella di un’ampia famiglia
Amedeo Santosuosso, Emanuela Furiosi, Stefano D'Ancona, IUSS Pavia. Modellazione e linguaggi del diritto: linguaggio naturale/immagini/linguaggi informatici
Silvana Castano, Sergio Picascia, Davide Riva, Università degli Studi di Milano. Segmentazione ed estrazione di informazioni dalla giurisprudenza: verso un document builder
Emma Zanoli, Matilde Barbini, IUSS Pavia. Dimostrazioni pratiche: modelli e plain language
Antonio Caterino, Ordine degli Avvocati di Milano. Conclusioni