Tutte le pubblicazioni e gli articoli redatti dalle ricercatrici e dai ricercatori Next Generation UPP nell'ambito del progetto
A. Gatti, V. Mascardi, D. Pellegrini, Mining Information from Legal Sentences in KlonDikE, Proceedings of the Seventh Workshop on Natural Language for Artificial Intelligence (NL4AI 2023) co-located with 22th International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence (AIxIA 2023). November 2023 (in fase di pubblicazione)
Tutti i contenuti prodotti e i risultati ottenuti nell'ambito della prima linea di intervento “Definizione di moduli operativi per la costituzione e l’implementazione dell’UPP”
Report di sintesi dell'attività di ricognizione*
Report di sintesi della Macro Area 01
Report Corte d'Appello di Torino
Report Focus Group con l'Avvocatura
Report Tribunale per i Minorenni di Torino
*Gli allegati indicati nei report non sono inclusi nel materiale liberamente accessibile
Tutti i contenuti prodotti e i risultati ottenuti nell'ambito della prima seconda di intervento finalizzata alla “Individuazione di modelli per la gestione dei flussi in ingresso e degli arretrati presso gli Uffici Giudiziari”
Tutti i contenuti prodotti e i risultati ottenuti nell'ambito della terza linea di intervento “Attivazione e sperimentazione dei modelli e dei piani relativi alle azioni precedenti”
Report Politecnico di Torino
Rapporto finale delle attività svolte dalla Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia e dal Dipartimento di informatica dell'Università di Milano e allegati
Allegato 1: Presentazione PPT “Modelli di nuova generazione e Document builder”
Allegato 2: Videotutorial su Document Builder
Allegato 3: File Modelli di Nuova Generazione (.pdf)
Manuale per la Telematizzazione e Dematerializzazione dei fascicoli
Manuale d'ausilio utilizzabile sui sistemi SICID e SIECIC redatto dalle ricercatrici e dai ricercatori del Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino
Questo manuale contiene la spiegazione pratica e nel dettaglio delle attività che hanno permesso di passare al fascicolo totalmente telematico o talvolta addirittura dematerializzato. Seppur la normativa preveda la telematizzazione dei fascicoli, si è riscontrato che i programmi SICID e SIECIC talvolta dovevano essere impostati o non permettevano la comunicazione con enti esterni al tribunale, creando di fatto dei colli di bottiglia. Il manuale colleziona le piccole attività, gli accordi, le best practice che hanno già permesso in alcuni tribunali di avere l’intero processo telematizzato. In pratica, come passare dal processo cartaceo al processo telematico in situazioni di carenza di personale, con risparmio di tempi e costi, con possibilità di smart working, sia per i funzionari che per gli assistenti amministrativi delle Cancellerie, e con la riduzione dell’affluenza di personale esterno al tribunale (avvocati o cittadini). Evitando, quindi, la stampa di carta e talvolta la creazione del fascicolo fisico, riducendo così anche il problema dello spazio di archivio.
2.1 Comunicazione sentenza ad Ufficio Stato Civile
2.2 Comunicazione sentenza di interdizione a Consiglio Notarile e Archivio Notarile (video - .pdf)
3.1 Dematerializzazione certificati cartacei di non opposizione per le esecutorietà dei decreti ingiuntivi (video - .pdf)
3.2 Dematerializzazione dell'inoltro cartaceo degli atti giudiziari all'Agenzia delle Entrate (Protocollo di Intesa AA.GG - Allegato 1)
4.1 Prenotazioni Asseverazioni - per Utenza
4.2 Prenotazioni Asseverazioni - per Funzionari
4.3 Prenotazioni Udienze per Sfratti - per Funzionari
4.4 Rilascio copie conformi e informi digitali mediante pagamenti online - PagoPa (.pdf)
4.5 Protocollo d’intesa con COA (Consiglio dell’Ordine degli Avvocati) per la trascrizione dei diritti reali a seguito di atti giudiziari (.pdf)
Tutti i contenuti prodotti e i risultati ottenuti nell'ambito della prima linea di intervento “Ridefinizione dei modelli formativi e consolidamento dei rapporti tra gli stakeholders”
Progetto follow up di Next Generation UPP, coordinato dal Prof. Roberto Cavallo Perin del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino in collaborazione con CSI Piemonte.