Scrivere Diritto è un seminario dedicato alla scrittura giuridica, in particolare alla redazione degli atti del processo civile. Il Seminario dà continuità alle iniziative dirette a promuovere la didattica esperienziale, in linea con l'azione 4. del Progetto Next Generation UPP; si inserisce inoltre in una iniziativa più ampia, promossa dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino nell'ambito del suo Progetto di Eccellenza 2023-2027, volta a promuovere lezioni, corsi, seminari di scrittura in ambito giuridico.
Gli incontri si strutturano in due moduli. Il primo consiste in un ciclo di lezioni a carattere interdisciplinare, in cui sono illustrate e discusse le premesse teoriche per un uso appropriato della scrittura in generale e nel campo del contenzioso civile in particolare. Il secondo modulo consiste in un laboratorio nel quale gli studenti dovranno redigere un atto processuale.
Il seminario è concepito d'intesa con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino e con l'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Torino. Il primo modulo è infatti fruibile non solo dagli studenti ma anche da avvocati e praticanti avvocati e aperto a tutti gli operatori della giustizia. Per gli avvocati e praticanti avvocati è poi in programmazione per il primo semestre 2024 un apposito laboratorio, distinto da quello dedicato agli studenti e di livello più avanzato, dedicato ai profili più problematici che investono la redazione degli atti lungo l'intero corso di un processo di cognizione.
La partecipazione al corso comporta il riconoscimento di 3 c.f.u.
Il corso base (Modulo 1.) consente la partecipazione da remoto – l'indirizzo per il collegamento sarà fornito in tempo utile agli iscritti insieme alle regole per il controllo delle presenze.
Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, Torino
Aula D3 - 1° modulo
Aula H2 - 2° modulo
Modulo 1. – CORSO BASE (LEZIONI DI 2 H. PER TOTALI 10 H.)
I INCONTRO - 19 ottobre 2023
Scrittura e capacità cognitive. La forme della comprensione del testo scritto
modera prof. E. Marello, Università di Torino
relatori:
Jacqueline Visconti, Università di Genova
Elisa Corino, Università di Torino
II INCONTRO - 24 ottobre 2023
Scrittura e persuasione
moderano: Serena Dentico, avvocato del Foro di Torino, e Davide Turroni, Università di Torino
relatori:
Alessandro Perissinotto, scrittore
David Cerri, avvocato del Foro di Pisa
III INCONTRO - 30 ottobre 2023
Efficacia degli atti processuali di parte
modera: Davide Turroni, Università di Torino
relatori:
Marco Ciccarelli, magistrato presso il Tribunale di Torino
Vittorio Barosio, avvocato del Foro di Torino - già Università di Torino
IV INCONTRO - 7 novembre 2023
Efficacia dei provvedimenti del giudice
moderano: Davide Turroni, Università di Torino e Marco Bona, avvocato del Foro di Torino
relatori:
Ludovico Sburlati, magistrato del Tribunale di Torino
Maria Elena Giorcelli, avvocato del Foro di Torino
V INCONTRO - 20 novembre 2023
I criteri di redazione degli atti processuali - strumenti di soft law e hard law
modera: Eugenio Dalmotto, Università di Torino
relatori:
Angelica Scozia, avvocato del Foro di Torino
Vittorio Barosio, avvocato del Foro di Torino - già Università di Torino
B. Fabbrini, magistrato
Modulo 2. – LABORATORIO - STUDENTI
I INCONTRO - 22 novembre 2023
Focus sui criteri di redazione degli atti processuali. I parametri introdotti dal regolamento ex art. 46 att. c.p.c.
Docente: Eugenio Dalmotto, Università di Torino
II INCONTRO - 27 novembre 2023
Discussione traccia. Istruzioni per la stesura del ricorso
Docente: Matteo Lupano, Università di Torino
III INCONTRO - 6 dicembre 2023
Correzione e discussione
Docente: Matteo Lupano, Università di Torino