Evento di presentazione del progetto e del Report conclusivo della Azione di Ricognizione nella Macro Area 01.
Il progetto raccontato dalle ricercatrici e dai ricercatori. Interviste raccolte in occasione dell'evento.
Cavallerizza reale, Via Giuseppe Verdi, 9, 10124 Torino TO
SESSIONE MATTUTINA
09.00 - 09.45: Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
09.45: SALUTI
Prof. Raffaele Caterina, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino
Prof. Davide Galli, Direttore per il coordinamento delle politiche di coesione del Ministero della Giustizia, Progetto unitario su diffusione dell’Ufficio del processo e per l’implementazione di modelli operativi innovativi negli Uffici giudiziari per lo smaltimento dell’arretrato
Dott.ssa Ombretta Salvetti, Presidente di Sezione della Corte d’Appello di Torino, coordinatore civile UPP
Dott. Claudio Castelli, Presidente della Corte d’Appello di Brescia
Dott.ssa Elisabetta Vidali, Presidente della Corte d’Appello di Genova
10.50: APERTURA DEI LAVORI
Quale ufficio per il processo? Presentazione del Report Next Generation UPP su organizzazione e funzionamento degli UPP nell’Italia del nord-ovest
Presiede: Prof.ssa Elena D’Alessandro, Università degli Studi di Torino
1. Corte d’Appello di Brescia
Prof.ssa Elisabetta Bani, Università degli Studi di Bergamo
Prof. Luca Passanante, Università degli Studi di Brescia
2. Corte d’Appello di Genova
Prof. Mitja Gialuz, Università degli Studi di Genova
Prof. Vincenzo Ansanelli, Università degli Studi di Genova
3. Corte d’Appello di Milano
Prof.ssa Laura Salvaneschi, Università degli Studi di Milano
Prof.ssa Maria Agostina Cabiddu, Politecnico di Milano
Prof. Luca Verzelloni, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Prof. Bruno Tonoletti, Università degli Studi di Pavia
4. Corte d’Appello di Torino ed intera Macro Area 1
Prof.ssa Serena Quattrocolo, Università del Piemonte Orientale
Prof. Davide Turroni, Università degli Studi di Torino
12.30 - 13.15: Anteprima delle altre azioni di Next Generation UPP
Azione 1.3
Prof. Guido Boella, Università degli Studi di Torino. Definizione del catalogo delle attività e delle procedure per l’attivazione ed il potenziamento degli UPP
Azioni 2.1 e 3.1
Prof. Piercarlo Rossi, Università degli Studi di Torino. Individuazione di nuovi modelli per la gestione dei flussi in ingresso e per la gestione dell’arretrato civile ed istituzione della Task Force per il miglioramento dell’efficienza e della produttività degli uffici giudiziari
Azione 4.1
Prof.ssa Laura Scomparin, Vice-Rettrice dell’Università degli Studi di Torino, Prof. Roberto Cavallo Perin, Università degli Studi di Torino. Proposizione di nuovi modelli formativi e nuovi schemi collaborativi tra Università e Uffici Giudiziari nel contesto dei corsi di laurea in discipline giuridiche e dell’offerta post lauream
13.30 - 14.45 LIGHT LUNCH
15.00 - 17.30 SESSIONE POMERIDIANA
TAVOLA ROTONDA: Uffici giudiziari e Università insieme per una giustizia più efficiente. Confronto su funzionamento e implementazione degli UPP in Italia alla ricerca di best practices
Introduce: Prof.ssa Elena D’Alessandro, Macro Area 1, Next Generation UPP, Università degli Studi di Torino
Intervengono:
Prof. Antonino Rotolo, Macro Area 2, UNI 4 JUSTICE, Università degli Studi di Bologna
Prof.ssa Rosa Ruggiero, Macro Area 3, Giustizia AGILE, Università degli Studi della Tuscia
Prof. Ferruccio Auletta, Macro Area 4, MOD-UPP, Università degli Studi di Napoli Federico II
Prof. Domenico Dalfino, Macro Area 5, StartUPP, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Prof. Enrico Camilleri, Macro Area 6, JustSmart, Università degli Studi di Palermo
Partecipano:
Dott.ssa Maria Grazia Cassia, Consigliere della Corte di Appello di Genova
Dott. Domenico Pellegrini, Consigliere della Corte di Appello di Genova
CONCLUSIONI
Prof. Michele Graziadei, Università degli Studi di Torino
17.30 CHIUSURA DEI LAVORI e BRINDISI FINALE
Speaker papers
1. Corte d’Appello di Brescia
Prof.ssa Elisabetta Bani, Università degli Studi di Bergamo
Prof. Luca Passanante, Università degli Studi di Brescia
2. Corte d’Appello di Genova
Prof. Vincenzo Ansanelli, Università degli Studi di Genova
Prof. Mitja Gialuz, Università degli Studi di Genova
3. Corte d’Appello di Milano
Prof.ssa Maria Agostina Cabiddu, Politecnico di Milano
4. Corte d’Appello di Torino ed intera Macro Area 1
Prof.ssa Serena Quattrocolo, Università del Piemonte Orientale
12.30 - 13.15: Anteprima delle altre azioni di Next Generation UPP
Azione 1.3
Azioni 2.1 e 3.1
Individuazione di nuovi modelli per la gestione dei flussi in ingresso e per la gestione dell’arretrato civile ed istituzione della Task Force per il miglioramento dell’efficienza e della produttività degli uffici giudiziari
Prof.ssa Francesca Ricciardi, Università degli Studi di Torino
Dott.ssa Francesca Merlo, Politecnico di Torino
Prof.ssa Francesca Ricciardi, Università degli Studi di Torino
Azione 4.1
Proposizione di nuovi modelli formativi e nuovi schemi collaborativi tra Università e Uffici Giudiziari nel contesto dei corsi di laurea in discipline giuridiche e dell’offerta post lauream
Prof.ssa Elena D'Alessandro, Università degli Studi di Torino
Prof. Roberto Cavallo Perin, Università degli Studi di Torino
Allegati alla presentazione del Prof. Roberto Cavallo Perin: A , B, C, Rendiconto didattica esperienziale
15.00 - 17.30 SESSIONE POMERIDIANA
TAVOLA ROTONDA: Uffici giudiziari e Università insieme per una giustizia più efficiente. Confronto su funzionamento e implementazione degli UPP in Italia alla ricerca di best practices
Prof.ssa Rosa Ruggiero, Macro Area 3, Giustizia AGILE, Università degli Studi della Tuscia
Prof. Domenico Dalfino, Macro Area 5, StartUPP, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Prof. Enrico Camilleri, Macro Area 6, JustSmart, Università degli Studi di Palermo
Report di sintesi dell'attività di ricognizione*
Report di sintesi della Macro Area 01
Report Corte d'Appello di Torino
Report Focus Group con l'Avvocatura
Report Tribunale per i Minorenni di Torino
*Gli allegati indicati nei report non sono inclusi nel materiale liberamente accessibile